TELDOR PLUS LT 1

Categorie: , Brand:

Descrizione breve:

Teldor Plus è un fungicida a base di fenexamide in formulazione liquida efficace contro botrite, monilie e sclerotinie. Il prodotto è impiegabile su vite, drupacee (albicocco, pesco, etc.), actinidia (post-raccolta) e numerose colture orticole (lattuga, peperone, pomodoro, melanzana.

Availability:

In Stock

CARATTERISTICHE:

Teldor Plus è un fungicida a base di fenexamide in formulazione liquida efficace contro botrite, monilie e sclerotinie. Il prodotto è impiegabile su vite, drupacee (albicocco, pesco, etc.), actinidia (post-raccolta) e numerose colture orticole (lattuga, peperone, pomodoro, melanzana.

Fenexamide, principio attivo di Teldor Plus, è caratterizzato da una eccellente efficacia antibotrica e da una elevata resistenza al dilavamento grazie alla capacità di fissarsi alla frazione cerosa della cuticola.

MODALITA’ D’IMPIEGO:

Vite (uva da tavola e da vino): contro botrite (Botrytis cinerea) intervenire alla dose di 1-1,5 L/ha di prodotto (0,1-0,15%), eseguendo il primo trattamento allo stadio di pre-chiusura del grappolo ed il secondo fra l’invaiatura e la maturazione, in dipendenza dell’andamento stagionale. Assicurare una buona ed uniforme bagnatura dei grappoli.

Pesco, albicocco, susino, ciliegio: contro botrite (Botrytis cinerea) e monilia (Monilia spp.) intervenire alla dose di 1-1,5 L/ha di prodotto (0,1-0,15%), eseguendo 1-2 trattamenti a cavallo della fioritura ed 1-2 trattamenti nelle due settimane precedenti la raccolta.

Fragola (in pieno campo ed in serra): contro botrite (Botrytis cinerea) intervenire alla dose di 1-1,5 L/ha di prodotto (0,1-0,15%), con trattamenti a cadenza di 10-14 giorni.

Pomodoro, melanzana, peperone, cetriolo e zucchino (in pieno campo e in serra): contro botrite (Botrytis cinerea), intervenire alla dose di 1-1,5 L/ha di prodotto (0,1-0,15%), con trattamenti a cadenza di 10-14 giorni.

Lattughe e altre insalate, comprese le brassicacee (dolcetta; lattughe, incluse lattuga cappuccia, lattughina, lattuga iceberg, lattuga romana; scarola, incluse cicoria selvatica, cicoria a foglia rossa, radicchio, indivia riccia, cicoria pan di zucchero; crescione; barbarea; rucola, inclusa rucola selvatica; senape nera; foglie e germogli di brassicacee, inclusa mizuna; altri) (in pieno campo e in serra): contro botrite (Botrytis cinerea) e sclerotinia (Sclerotinia spp.), intervenire alla dose di 1-1,5 L/ha di prodotto (0,1-0,15%), con trattamenti a cadenza di 10-12 giorni.

Erbe fresche (cerfoglio, erba cipollina, foglie di sedano, prezzemolo, salvia, timo, basilico, rosmarino, foglie di alloro, dragoncello, altre): (in pieno campo e in serra): contro botrite (Botrytis cinerea) e sclerotinia (Sclerotinia spp.), intervenire alla dose di 1 – 1,5 L/ha di prodotto (0,1-0,15%), con trattamenti a cadenza di 10 – 12 giorni.

Fagiolino (in serra): contro botrite (Botrytis cinerea) e sclerotinia (Sclerotinia sclerotiorum), intervenire alla dose di 1,5 L/ha di prodotto (0,15%), con trattamenti a cadenza di 10 – 12 giorni. Cipolla (in pieno campo): contro botrite (Botrytis cinerea) e sclerotinia (Sclerotinia cepivorum), intervenire alla dose di 1,5 L/ha di prodotto (0,15%), con trattamenti a cadenza di 10 – 12 giorni.

Actinidia: contro botrite (Botrytis cinerea) intervenire alla dose di 120 ml/hl di prodotto, eseguendo un trattamento in post-raccolta per irrorazione dei frutti o per immersione nella sospensione acquosa

COMPOSIZIONE:

fenhexamid pura 42,74%  (500 g/l)

 coformulanti quanto basta a 10

Confezione da Lt 1

Commenta o Condividi

    Articolo Interessante? Richiedi un Preventivo!


    Accetto la Privacy.

    Prodotti Correlati

      FUSILADE MAX – LT 1

      0 out of 5

      Erbicida sistemico di post-emergenza.

      Nimrod 250EW LT 1

      0 out of 5

      Fungicida specifico contro l’oidio.

      Signum KG 1

      0 out of 5

      IGNUM è un fungicida indicato per la lotta contro: le moniliosi di pesco, nettarina,
      albicocco, susino, ciliegio e mandorlo; la bolla del mandorlo; il cancro del
      pistacchio; la necrosi grigia della noce; il marciume delle castagne e la fersa del
      castagno; la cladosporiosi (nerume) di susino; la cladosporiosi di pomodoro;
      l’oidio di pesco, nettarina, albicocco, susino, ciliegio, fragola, pomodoro,
      melanzana, peperone, carota, carciofo, pisello, colture ornamentali e floreali; la
      necrosi grigia del nocciolo; la botrite di bietole da foglia e da costa, fragola,
      broccoli, pomodoro, melanzana, peperone, carciofo, fagiolo, fava, fagiolino,
      lattughe e simili, spinacio, porro, piccoli frutti (piante arbustive e a bacche), colture
      ornamentali e floreali ed erbe aromatiche; la sclerotinia di lattughe e simili, fagiolo,
      fava, fagiolino, pisello, cece, sedano ed erbe aromatiche; l’antracnosi della fragola,
      pisello e cece; l’alternariosi di broccoli, cavolfiore e carota; la stemfiliosi
      dell’asparago; la ruggine di asparago, cipolla, aglio, scalogno, fagiolo, fava e fagiolino;

      il marciume bianco di cipolla, aglio e scalogno; la septoriosi di sedano e
      finocchio; la peronospora di pisello e porro.

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi